Al servizio dei Beni Culturali
Il team di Memooria lavora con l’obiettivo di offrire servizi di qualità sempre migliore e sviluppare nuove soluzioni per la conservazione preventiva delle opere, assicurando la memoria digitale alle generazioni future.
Mission
Memooria promuove l’adozione di strategie di monitoraggio preventivo e programmato allo scopo di assicurare il minimo intervento sui Beni Culturali, attraverso soluzioni integrate a supporto delle attività conservative, con l’obiettivo di ridurre al minimo i restauri di emergenza nonché favorire attività di studio e ricerca.
Per raggiungere questo obiettivo, Memooria si affida all’acquisizione, analisi e archiviazione sicura di immagini digitali, permettendo di individuare e misurare oggettivamente l’insorgenza di pattern di degrado in anticipo rispetto alla percezione e al sistema visivo umano e operare con politiche di digital preservation.
IL TEAM

ELIAS BERTOLDO
Gigapixel Photographer
Color Correction Specialist
Si laurea all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove sviluppa l’attitudine allo studio delle immagini per mezzo del colore. Interessato alle corrispondenze tra i processi della pittura e i meccanismi odierni di formazione d’immagine, applica le sue competenze nell’ambito della scansione fotografica e analisi visiva delle opere d’arte.

Giovanni Borelli
CTO
Software architect ed esperto di project management informatico si occupa di analisi, progettazione ed implementazione di sistemi informatici complessi con metodologie agile. È socio fondatore di Memooria, per la quale gestisce l'area di sviluppo e manutenzione di Jarvis.

Fabio Braviglieri
Backend Developer
Laureato in Scienze dell'educazione e ora studente di Ingegneria Informatica, nel 2018 entra nel team di Memooria come Junior Developer per seguire lo sviluppo del backend di Jarvis.

Marco Giacobazzi
Frontender
Frontender, webdesigner e graphic designer con esperienza in ambito fotografico sviluppata in anni di lavoro come fotografo e sviluppatore web. In Memooria si occupa di UX, UI e Ricerca e Sviluppo.

Riccardo Marotti
Backend Developer
Riccardo ha scritto la prima riga di codice quando aveva otto anni: da allora non ha più smesso. Negli anni ha esplorato diverse tecnologie, tra cui anche il deep learning, seguendone gli sviluppi e gli aggiornamenti.

Vincenzo Melita
User Experience Designer
User Experience Designer di prodotti e servizi digitali, si occupa di definire strategia, processi e strumenti attraverso una metodologia fondata sulla co-progettazione e sulla architettura informativa.

Luca Ponzio
CEO
Imprenditore e manager dalla spiccata visione innovativa, nel 2006 entra nel mercato della valorizzazione dei Beni Culturali come co-founder di Haltadefinizione® e nel 2015 di EnjoyMuseum, società che sposano con successo l'arte e l'interesse per la tecnologia. È socio fondatore e amministratore delegato di Memooria.

Alberto Sanna
Innovation Manager
Laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, è direttore del Centro di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Benessere presso l'Istituto S. Raffaele nella capitale lombarda. La sua passione per la fotografia, l'arte e la sua visione innovativa si conciliano naturalmente con il progetto, del quale è socio fondatore.

Anna Umattino
Conservation Scientist
Laureata in Scienze chimiche per la conservazione e il restauro,
sfrutta le conoscenze tecniche acquisite durante gli studi per le attività di digitalizzazione, monitoriaggio e studio delle opere.
Svolge attività di ricerca e sviluppo per la digitalizzazione ad altissima definizione.
I nostri partner
Opificio delle pietre dure
L'OPD è un istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che opera nel campo del restauro delle opere d'arte. Le sue attività di formazione e ricerca scientifica all'avanguardia lo rendono un punto di riferimento mondiale nell'ambito della conservazione.
HALTADEFINIZIONE
Haltadefinizione è un'azienda pionieristica nell'ambito della digitalizzazione dei grandi capolavori della pittura. Celebre per la riproduzione in alta definizione del Cenacolo di Leonardo da Vinci, Haltadefinizione vanta molteplici innovazioni tecnologiche dell'imaging e della riproduzione di opere d'arte.
Franco Cosimo Panini Editore
Fondata nel 1989, la storica casa editrice di Modena nasce con la pubblicazione di testi di argomento storico e artistico, per poi sviluppare due ambiziosi progetti di altissimo valore scientifico e culturale: la pubblicazione di edizioni in facsimile di preziosi codici miniati, e la nascita della collana "Mirabilia Italiæ", la più completa ed esauriente serie di volumi mai realizzata sui principali monumenti del nostro Paese.

ic2 Innovazione Culturale
Progetto vincitore della seconda edizione di IC Innovazione Culturale promosso da Fondazione Cariplo

POR FESR EMILIA-ROMAGNA
progetto cofinanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale Emilia-Romagna.